CONSULENZA AZIENDALE
CONSULENZA AZIENDALE

Tale considerazione è corretta.
Le grandi strutture possono raggiungere livelli di professionalità, precisione ed efficacia come pochi. Ma spesso essendo più grandi, come struttura, hanno anche notevoli sacche di inefficienza e sono lente a reagire ai cambiamenti; in letteratura si parla di “burocrazie meccaniche”.
Per le piccole organizzazioni non si riesce a trovare “l'eccellenza” ma, per lo più un livello di qualità “accettabile” per tecniche, metodi ed organizzazione che tendono ad essere “commerciali” o “off the shelf”. Per definizione chi vende a questo mercato si posiziona su prodotti per lo più “standard” che devono poter essere accessibili ai grandi numeri.
Le eventuali personalizzazioni (soluzioni “taylor made”) spesso ci sono ma risultano costose e i fornitori spesso preferiscono non rischiare con promesse difficili da mantenere entro il budget che il cliente intende stanziare.
La DSA tenta di mettere a frutto l’esperienza dei propri soci/partner nelle grandi aziende per applicare soluzioni eccellenti e validate a realtà piccole e medie in cui c’è, di contro, la possibilità di tenere sotto controllo i processi e di poterli applicare in maniera più diffusa con potenzialità a volte sorprendenti.
In questo modo le realtà medio/piccole possono risultare più efficaci e rapidi nelle risposte ai cambiamenti di mercato, possono essere pervase dalle best practices e possono ambire a competere con i grandi nomi anche attraverso una specializzazione offerta a prezzi più bassi.
In alcuni casi (visti i crescenti obblighi normativi/regolatori/burocratici o di compliance) è in gioco la sopravvivenza dell’azienda stessa nel mercato in cui opera.
La DSA è orientata al lungo periodo; non vuole monetizzare per sè o per i manager e la governance del momento. Vuole rendere forti e stabili le organizzazioni con le quali collabora, garantendo sostenibilità, resistenza alle sollecitazioni esterne attuali e future, in favore di tutti coloro che sono parti interessate (a partire dai soci, dal Consiglio di amministrazione sino ai manager ed ai dipendenti ).
image4
DSA propone soluzioni aziendali efficaci e praticabili. Il personale della DSA lavora per comprendere i processi e le esigenze dei clienti al fine di fornire un supporto personalizzato.
I servizi includono: strategia aziendale (a livello local, di subsidiaries e corporate), budgeting e pianificazione strategica, servizi di riorganizzazione aziendale, auditing, analisi dei flussi di cassa, analisi di bilancio, risk assessment, analisi montecarlo, analisi dei dati, indicatori chiave di prestazione (KPI), indicatori chiave di rischio (RPI), acquisto o vendita, fusioni e acquisizioni, alternative di finanziamento. L'obiettivo è fornire il massimo ritorno sull'investimento e dare supporto a chi desidera un confronto per le proprie decisioni sulle attività rilevanti.


Enterprise Risk Management
Nell'ambito del Sistema di Controllo Interno (SCI) rientra l'insieme delle regole, dei controlli e di ogni altra forza che contribuisce a mantenere l'Organizzazione aziendale costantemente orientata al perseguimento dei seguenti obiettivi:
  • conformità delle operazioni a leggi e regolamenti;
  • affidabilità e integrità delle informazioni (ivi comprese le informazioni finanziarie e di bilancio);
  • salvaguardia del patrimonio aziendale;
  • efficacia ed efficienza delle operazioni.
Il concetto di Risk Management comprende l'insieme delle attività mirate a individuare, valutare, gestire e controllare tutti i tipi di eventi (rischi e opportunità).
(fonte da Wikipedia 11/12/2020)


Controlling & Planning:
Il controllo di gestione o direzionale è il meccanismo operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazioneoperativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive .
(fonte Wikipedia 11/12/2020)

.

Compliance:
In campo economico ed organizzativo con il termine compliance normativa (o regulatory compliance, in italiano anche conformità normativa) si intende la conformità a determinate norme, regole o standard; nelle aziende la compliance normativa indica il rispetto di specifiche disposizioni impartite dal legislatore, da autorità di settore nonché di regolamentazioni interne alle società stesse...omissis...la "funzione di Compliance" ha il compito di verificare che "le procedure interne siano coerenti con l'obiettivo di prevenire la violazione di norme di etero regolamentazione (leggi e regolamenti) e autoregolamentazione (codici di condotta, codici etici)" al fine di evitare rischi di "incorrere in sanzioni, perdite finanziarie o danni di reputazione in conseguenza di violazioni di norme legislative, regolamentari o di autoregolamentazione.
(fonte Wikipedia 11/12/2020)




Multidimensional Data Analysis:
Propongo soluzioni aziendali
s'intende quella parte della statisticain cui l'oggetto dell'analisi è per sua natura formato da almeno due componenti, il che è spesso il caso nell'ambito di scienze quali la medicina, psicologia, sociologia,ecologi, biologia ed ingegneria .
Fanno parte della statistica multivariata metodi quali:

.


Auditing:
Auditing è un termine che in genere fa riferimento ad un processo di valutazione pianificata, indipendente e sistematica di un sistema, prodotto, attività, ecc.
(fonte Wikipedia 11/12/2020)


IT Design & Development:
In ingegneria del software, la progettazione (talvolta detta anche progetto o disegno, dall'inglese design) è una fase del ciclo di vita del software. Sulla base della specifica dei requisiti prodotta dall'analisi, il progetto definisce come tali requisiti saranno soddisfatti, entrando nel merito della struttura che dovrà essere data al sistema software che deve essere realizzato
(fonte Wikipedia 11/12/2020).

.

Validazione del Software o Convalida del Software:
Le normative dei settori regolamentati (ad esempio settore farmaceutico o dei dispositivi Medici -ISO 13485:2016 rif. § 4.1.6.) impongono che ogni applicazione software, che abbia influenza sul Sistema di gestione, sia oggetto di un processo di  Validazione.
Qualche requisito simile era già presente con applicabilità puntuali nelle precedenti versioni delle normative (ad esempio con riferimento alle applicazioni software coinvolte nel processo di produzione dei dispositivi elettromedicali -§ 7.5.6- e nelle attività di monitoraggio e controllo -§ 7.6-) ma ora si intende estendere a tutte le applicazioni che vengono utilizzate come strumenti informatici dei Sistemi di Gestione.
Per  Validazione del Software o Convalida del software  si intende il processo di verifica che il sistema SW sia conforme agli usi previsti ed in particolare alle esigenze dell’utente, agli aspetti di sicurezza ed a quelli normativi applicabili.

.